Poliambulatorio SynLab Il Baluardo

Genova, Porto Antico

2023

“Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare”.
F.Petrarca

La sede del Baluardo è dal 1992 all’interno di una fortezza del XVI secolo, a cui deve il suo nome. Occupa una superficie di 2000 mq suddivisa in tre piani, dei quali due dedicati alle attività sanitarie ed amministrative.
L’edificio è sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le provincie di La Spezia.

Lo studio ha operato in questo contesto dovendo porre la massima attenzione all’aspetto distributivo, alle tecnologie di intervento e alle modalità.
Consapevoli di operare all’interno di un luogo così importante, abbiamo approcciato il lavoro con massima attenzione. In particolare nella vecchia accettazione, trasformata in box per i prelievi ematici era necessario muoversi nel rispetto delle pavimentazioni in ardesia, degli alti soffitti a volta, senza snaturare l’immagine della committenza.
Le richieste della Committenza e i vincoli di accessibilità, oltre a quelli dell’edificio, ci hanno messo di fronte ad una sfida distributiva, risolta con una pianta sinuosa.

L’intero processo è durato per oltre due anni, con una direzione lavori costante per far si che l’attività lavorativa non venisse mai interrotta.
Sono stati studiati percorsi temporanei di accesso e uscita, organizzati lavori notturni e nelle festività e il lavoro delle maestranze è stato coordinato e programmato alla perfezione per evitare ritardi e interferenze.

Il risultato è una struttura completamente trasformata nella distribuzione e nelle tecnologie, con una nuova immagine e finalmente aggiornata alle attuali norme sanitarie e antincendio.
E’ stata realizzata una palestra per la fisioterapia con un affaccio unico per bellezza e fascino sul Porto Antico, ambulatori moderni ed efficienti, attuali ed accoglienti.

AMA Progetti ha curato l’intera progettazione, le grafiche, la direzione dei lavori, i rapporti con la ASL per la messa a norma di aree altamente complesse quali la chirurgia e tutto il coordinamento degli altri professionisti e delle varie imprese che hanno preso parte al rifacimento di quasi 2000 mq di superficie.

© Copyright 2023 – AMA Progetti Architetture – P.IVA: IT06065840487 – Tutti i diritti riservati – Credits: Stefano Valso